La Regione Siciliana, attraverso la Rete Endometriosi Sicilia istituita con la Legge Regionale n. 27 del 2019, organizza un evento di grande rilevanza dedicato alla presentazione ufficiale del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per l’endometriosi. L’incontro si terrà il 14 ottobre 2025 presso la Sala Mattarella di Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana. L’evento rappresenta un momento centrale per la sanità siciliana e per tutte le donne affette da una patologia cronica spesso sottovalutata ma altamente invalidante. Obiettivo del PDTA è garantire un approccio uniforme, multidisciplinare e territoriale alla diagnosi, alla cura e all’assistenza dell’endometriosi, attraverso la rete dei centri specializzati regionali. La presentazione del PDTA sarà affidata ai responsabili dei due centri regionali di riferimento: il Prof. Giuseppe Ettore per l’ARNAS Garibaldi di Catania e il Prof. Antonio Majorana per l’ARNAS Civico di Palermo. Insieme a loro, l’Assessore della Salute della Regione Siciliana, Dott.ssa Daniela Faraoni, illustrerà l’impianto organizzativo e operativo del percorso, fondato su criteri di equità, qualità e accessibilità delle cure, realizzato attraverso la Rete Regionale. “Curare l’endometriosi – afferma il Prof. Giuseppe Ettore, Direttore del Dipartimento Materno-Infantile dell’Arnas Garibaldi di Catania – non è soltanto una questione sanitaria, ma un dovere sociale: significa restituire dignità, futuro e quotidianità a migliaia di donne la cui sofferenza, per troppo tempo, è rimasta invisibile, garantendo loro l’auspicata fertilità”. I lavori saranno aperti dai vertici istituzionali e sanitari della Regione Siciliana, con la partecipazione del Presidente della Regione, Renato Schifani, del Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno, dell’Assessore regionale della salute, Daniela Faraoni, del Presidente della sesta Commissione, Giuseppe Laccoto, dei dirigenti generali del Dipartimento per la Pianificazione Strategica e del DASOE, Salvatore Iacolino e Giacomo Scalzo, nonché dei direttori generali delle due aziende ospedaliere siciliane Centri di Riferimento, Arnas Garibaldi di Catania e Arnas Civico di Palermo, Giuseppe Giammanco e Walter Messina. Seguirà un importante intervento del Prof. Philippe Koninckx, esperto internazionale nel campo della ginecologia e docente presso le università di Lovanio e Oxford, che affronterà il tema dell’endometriosi non solo sotto il profilo delle cause, della diagnosi e della terapia, ma soprattutto sul valore dei centri di riferimento e delle reti assistenziali nella gestione dell’endometriosi. Arricchiranno il confronto anche gli interventi dei parlamentari regionali che hanno promosso la legge istitutiva della Rete Endometriosi, tra cui Nicola D’Agostino, e la testimonianza dell’Associazione Progetto Endometriosi, a rappresentanza delle tante donne coinvolte. A concludere i lavori l’Assessore regionale della Salute ribadirà l’impegno della Regione nella tutela della salute femminile e nella costruzione di percorsi assistenziali sempre più efficaci e umani. L’evento sarà condotto dalla giornalista Valeria Maglia. Con questa iniziativa, la Regione Siciliana è tra le poche regioni italiane che compiono un passo concreto e significativo nel dare attuazione a una legge innovativa, promuovendo una sanità più vicina alle esigenze delle pazienti e orientata alla presa in carico integrata e continuativa di una patologia severa per la salute della donna che comporta rilevanti impatti dal punto di vista sociale ed economico.