Tra la seconda e la terza settimana di ottobre si terrà, presso il P.O. Garibaldi-Nesima di Catania (Aula magna di Endocrinologia piano -1), un Corso Ecocardiografia color Doppler di alta formazione, interamente dedicato alla metodica ecocardiografica. Responsabili scientifici dell’iniziativa sono il Prof. Michele M. Gulizia, Direttore del Dipartimento delle Medicine e dell’U.O.C. di Cardiologia con UTIC del P.O. Nesima, e il Dott. Claudio M. Ciampi, dirigente medico presso l’U.O.C. di Cardiologia con UTIC del P.O. Nesima. Il Corso, articolato in quattro giornate – martedì 7 ottobre 2025, mercoledì 8 ottobre 2025, martedì 14 ottobre 2025 e mercoledì 15 ottobre 2025 – per un totale di 26 ore, vedrà coinvolti relatori esperti provenienti da tutto il territorio nazionale. Il programma prevede un percorso formativo completo, sui fondamenti teorici e sulle applicazioni pratiche dell’ecocardiografia, con ampio spazio a esercitazioni su ecocardiografi di ultima generazione, prove pratiche dal vivo e analisi di casi clinici con refertazione guidata. L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti teorici e operativi per identificare anomalie cardiache strutturali e funzionali, valutare la funzione emodinamica e applicare correttamente la metodica ecocardiografica nei diversi scenari clinici. Tale iniziativa rappresenta la prima tappa di un percorso di Formazione in Ecocardiografia promosso dalla U.O.C. di Cardiologia con UTIC del P.O. Garibaldi-Nesima, con il patrocinio del Dipartimento delle Medicine dell’ARNAS Garibaldi. Il superamento del Corso costituirà prerequisito per l’accesso a un successivo Corso Avanzato interamente dedicato alla parte pratica, finalizzato a consolidare le competenze operative necessarie per l’utilizzo autonomo della metodica. Il Corso è accreditato con 25,8 crediti ECM (Evento n. 11515, Provider n. 397) e rientra tra le attività di formazione continua promosse dall’ARNAS Garibaldi, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze avanzate e di migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti attraverso l’uso appropriato dell’imaging ecocardiografico. Si segnala che, per poter partecipare al corso, è necessario confermare la propria presenza a tutte le quattro giornate previste. La mancata frequenza anche ad una sola giornata comporterà l’esclusione dal corso e l’impossibilità di reiscriversi alle future edizioni. Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di 30 iscritti.