In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’Ambulatorio Multidisciplinare di Rete per l’Idrocefalo Normoteso – IDRONET, attivo presso l’ARNAS Garibaldi di Catania, promuove un’iniziativa di prevenzione aperta alla cittadinanza. Il 22 settembre, dalle ore 09:00 alle 13:00, presso la Stanza A dell’Edificio 8 dell’ARNAS Garibaldi Centro, si svolgerà una giornata di screening neuropsicologico gratuito, rivolta a coloro che desiderano monitorare il proprio stato cognitivo. Durante l’incontro, i pazienti saranno valutati da un’équipe multidisciplinare, che effettuerà una diagnosi collegiale finalizzata all’individuazione precoce di eventuali segnali di patologie dementigene, tra cui l’Idrocefalo Normoteso (iNPH). L’attività rientra nell’ambito del Progetto PNRR IDRONET, che coinvolge specialisti afferenti a diverse strutture sanitarie del territorio. Tra i professionisti impegnati nella giornata: Dott.ssa Francesca Graziano e Dott. Gianluca Scalia – UOC di Neurochirurgia, ARNAS Garibaldi (Direttore: Prof. Giovanni Nicoletti); Dott.ssa Mariangela Panebianco – Dirigente Neurologa, UOC di Neurologia, ARNAS Garibaldi (Direttore: Dott. Luigi Sicurella); Dott. Pietro Trombatore – Dirigente Neuroradiologo, UOC di Radiologia e Diagnostica per Immagini; Dott. Gianluca Galvano – Direttore, UOC di Radiologia e Diagnostica per Immagini; Dott.ssa Grazia Razza – Dirigente Psicologa, Dipartimento di Salute Mentale, ASP 3 di Catania; Dott. Nicola Alberio – Dirigente Neurochirurgo, UOC di Neurochirurgia, AO Cannizzaro (Direttore: Dott. Salvatore Cicero); Dott.ssa Lisa Passarello e Dott.ssa Roberta Finocchiaro – Neuropsicologhe del progetto IDRONET. Nel corso dell’evento saranno inoltre distribuite brochure informative gratuite, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e fornire strumenti utili alla comprensione delle patologie neurodegenerative e delle relative opzioni terapeutiche. “L’obiettivo di questa iniziativa è sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce nelle malattie a carattere neurodegenerativo”, afferma il team dell’Ambulatorio IDRONET. “Attraverso un accesso semplice e gratuito, speriamo di offrire un’opportunità concreta di tutela della salute per tutti.” L’evento è gratuito e aperto al pubblico, senza necessità di prenotazione.